Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm., 1871

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Entolomataceae Kotl. & Pouzar, 1972
Genere: Clitopilus (Fr. ex Rabenh.) P. Kumm., 1871
Italiano: Prugnolo, Prugnolo Bastardo, Fungo spia, Spia del porcino, Spion de le brise, Grumato, Grumato grigio
English: The Miller, Sweetbread mushroom
Français: Clitopile petite prune, Meunier, Langue de carpe
Deutsch: Mehl-Räsling, Mehlpilz
Español: Molinera, Mojardón
Descrizione
Cappello 2-8 cm, bianco grigiastro generalmente opaco (raramente satinato), convesso, poi irregolarmente appianato, con il margine involuto. Lamelle strette e decorrenti sul gambo, bianche da giovani, tendenti al rosa con la maturità. Gambo 3-4 cm x 0,6-1,4 cm, pieno, spesso eccentrico, bianco pruinoso. Carne bianca, molle e friabile assai fragile. Odore molto grato, di farina fresca o pasta di pane. Sapore analogo. Spore rosa-giallastre, in massa, 9-11 x 5,5-6,0 µm, fusiformi, con costolature longitudinali. Commestibilità eccellente, possiede un sapore molto delicato. Etimologia: dal greco klitòs = pendio e pìlos = cappello, cioè con il cappello inclinato. Dal latino prunus = prugno, per il suo presunto habitat. Specie simili: attenzione, può essere facilmente confuso con le Clitocybe bianche tossiche (a sindrome neurotropica) che tuttavia hanno carne consistente ed elastica - mentre quella del C. prunulus è tipicamente friabile, odore sgradevole di farina ammuffita e lamelle bianche. Può confondersi anche con l'assai tossico Entoloma sinuatum, dal quale differisce nettamente per la consistenza fragile anziché fibrosa, per l'odore e per il portamento decisamente tozzo e non generalmente maestoso come nell'E. sinuatum.
Diffusione
Simbionte, cresce nei prati e nei boschi di aghifoglie e latifoglie, dall'estate all'autunno; spesso lo si trova vicino al Boletus edulis, e per questo in molte regioni viene chiamato "spia del porcino".
![]() |
Data: 15/06/1967
Emissione: Funghi Stato: San Marino |
---|
![]() |
Data: 01/01/2005
Emissione: Funghi e piante Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Data: 23/02/1999
Emissione: Funghi Stato: Togo |
---|
![]() |
Data: 01/01/2010
Emissione: Funghi in Africa Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 16/03/2004
Emissione: Funghi in lussemburgo Stato: Luxembourg |
---|